Filippo Sorcinelli

Filippo Sorcinelli: Profumi e Arte in un Viaggio Sensoriale

Filippo Sorcinelli è molto più di un marchio di profumeria artistica: è un concept di lifestyle, una fusione tra arte, musica, design e spiritualità. Nato nel 2014 con la collezione UNUM, ogni fragranza è una sartoria olfattiva, un’opera d’arte che racconta passioni profonde, dalla musica gotica alla fotografia, fino alla nebbia.

L’Essenza della Bellezza Assoluta

Musicista e artista visionario, Filippo Sorcinelli trasforma il suono dell’organo in un viaggio emozionale olfattivo. Ogni sua creazione è una partitura invisibile che entra nell’anima, suscitando emozioni e suggestioni uniche.

Filippo Sorcinelli

Filippo Sorcinelli

Epicentro Extrait de Parfum 100ml

Filippo, primo visitatore curioso, diffonde le sue esperienze come un grande eco che travolge e si propaga. Filippo proviene dalla regione delle Marche, afflitta in larga parte dallo sciame sismico del 2016 e nel 2017. E proprio il terremoto sarà il primo tema affrontato in Délire de Voyage. Epicentro, extrait de parfum, è la fragranza dedicata a questo fenomeno ed in particolare al piccolo paese di Bolognola, piccolo comune di 138 abitanti, il più alto della Regione Marche, posto al centro del Parco nazionale dei Monti Sibillini, colpito gravemente dal terremoto. Il terre- moto è un evento particolarmente dirompente e violento, che entra con prepotenza nella vita di coloro che sono coinvolti, impossessandosi in pochi secondi della loro “normalità”. I terremoti esterni aumentano i nostri terremoti interni: è come se, col venir meno della sicurezza della terra sotto i piedi, si determinasse, di riflesso, un profondo tremore interno. La paura e il soffocamento dalla polvere è il primo passaggio, la fuga il secondo, lasciando tutto: oggetti, ricordi, beni di prima necessità, cercando disperatamente di trovare rifugio all’esterno. La vista è offuscata, occhi e gola irritati dalla polvere procurata dai crolli; si cerca di trovare nella disperazione una piccola e fievole luce, che diventerà l’unico punto di riferimento. Epicentro vuole essere la reazione: prendere coscienza di quel che è accaduto, elaborarlo e reagire attraverso la sicurezza di un pensiero legato alla Bellezza. Epicentro è una vera e propria installazione artistica ricca di emozioni che induce ad entrare attivamente all’interno dell’opera, attraverso gli stimoli contenuti che attivano tutti i cinque i sensi. Il flacone è posizionato su una base che simula le vibrazioni percepite durante il sisma e ha come chiusura preziosa la riproduzione fedele di un frammento delle macerie del municipio di Bolo- gnola, raccolto da Filippo Sorcinelli durante la sua prima visita. Epicentro, perciò, non vuole essere soltanto una fragranza ma un intero progetto di aiuto alla popolazione di Bolognola, affinchè possa tornare ad essere Bononia, ovvero la terra delle cose buone. Note di testa: Angelica radici, Benzoino, Fil balm, Cumino, Ambra, Legno di guaiacoNote di cuore: Calamus, Semi di ambretta, MatéNote di fondo: Legno di cedro virginia, Accordo bergamotti, Legno di cedro

Prezzo normale €300,00 EUR
Prezzo normale Sale price €300,00 EUR
Prezzo unitario  per 

Filippo Sorcinelli

Notre-Dame 15.4.2019 Extrait de Parfum 100ml

La collezione Délire de voyage si arricchisce della seconda fragranza, dedicata e ispirata al terribile avvenimento dell’incendio della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi, avvenuto il 15 aprile 2019. L’invito però è quello di non fermarsi a quella data, ma di schiudere al mondo la vera Essenza.Filippo Sorcinelli, noto come il sarto dei papi, ha voluto fissare nel nuovo extrait de parfum tre momenti principali: l’evento scatenante, l’acqua sulle pietre e l’Essenza che rimane.La Cattedrale di Notre-Dame, è senza dubbio tra gli edifici sacri più conosciuti e visitati del mondo. Filippo ha avuto il privilegio di poter accedere in luoghi interdetti al turismo e poterne cogliere immagini, odori e valori inattesi.Ma qual è l’Essenza della Cattedrale? Immediatamente siamo portati a credere che possegga solo il forte odore dell’incenso. Niente di più incompleto! L’odore di Notre-Dame non è l’incenso. E’ oggi quell’attimo di fumo che incide la storia. E’ anche acqua che trabocca dalle pietre, che scende ai lati dell’organo. E’ oggi squarcio delle volte che fa entrare la luce dal cielo nudo. E’ odore della vita non interrotta, dell’Anima non intaccata, è Croce d’oro che zampilla. E’ Verità che avanza.Notre-Dame 15.4.2019, la vera essenza, sarà un piccolo supporto alla Maitrise, l’insieme di can- tori e di musicisti che custodiscono il patrimonio inestimabile della Musica Sacra della Cattedrale. Il ricavato delle vendite sarà infatti devoluto all’associazione Musique Sacrée, per contribuire a far continuare la sua attività e la sua missione, al momento al di fuori della loro “casa”.Come sempre, particolare attenzione è data al packaging: il tappo del flacone è un monolite di legno bruciato, ad evocare il tragico momento dell’incendio, sul quale è inchiodato il nome della fragranza. All’apertura, le caratteristiche quattro “ali” cadenti dipinte e firmate direttamente da Filippo Sorcinelli con simboli, colori e stilemi riconducibili alla Cattedrale di Parigi: quattro veri piccoli “quadri”, che riconducono ad un’unica vera ed esclusiva opera d’arte. Note di testa: Patchouli, Vetiver, Mosses, Legni preziosi, Fava Tonka, Ambra, Sandalo Note di cuore: Giglio della valle, Geranio, Ambretto Note di fondo: Neroli, Basilico, Coriandolo, Zenzero, Iris, Limone, Arancio, Bergamotto, Incenso, Galbanum

Prezzo normale €260,00 EUR
Prezzo normale Sale price €260,00 EUR
Prezzo unitario  per 

Filippo Sorcinelli

HÆC DIES Extrait de Parfum 100ml

La fragranza HÆC DIES della collezione Délire de Voyage di Filippo Sorcinelli, è stata presentata a ridosso degli eventi pasquali.Filippo enfatizza questi momenti interpretando in olfatto alcuni passi del Vangelo di Marco, e in particolare il momento dello stupore e della paura delle donne quando si accorgono che la pietra del Sepolcro è rotolata via.In un’immagine ideale per descrivere questo momento, il flacone gli oli aromatici a base di aloe e mirra, costosissimi, che avevano preparato per ungere il corpo di Gesù, viene lasciato cadere in terra nel momento in cui hanno visto non solo la pietra rotolata via, ma tutti i teli bianchi di lino che avvolgevano il corpo. Di qui l’annuncio di un giovane vestito di un bianco sfolgorante…Il flacone insieme alle quattro “ali” che si aprono come “di rito” sono rivestiti di sabbia, di polvere, proprio a ricordare i passi, la strada e il luogo. Ma l’elemento che blocca l’attenzione è il tappo che riproduce gli stilemi della pietra del sepolcro che è rotolata via, proprio come si costruivano un tempo.L’opera d’arte è coperta nella sua interezza da un velo di lino bianco, sul quale è riprodotto il nome della fragranza: HÆEC DIES.Con il medesimo lino è rivestito anche l’esterno del packaging. Note di testa: Vaniglia, Legno di Sandalo, Patchouli, Ambra, Musc Note di cuore: Legno di Cedro, Nota di Pesca, Rosa, Mirra Note di fondo: Aloe Vera, Bergamotto, Arancia, Gelsomino

Prezzo normale €300,00 EUR
Prezzo normale Sale price €300,00 EUR
Prezzo unitario  per 

Filippo Sorcinelli

PIOGGIA MODERATA Extrait de Parfum 50ml

MODERATAÈ la nostalgia di ritrovarsi a camminare a Milano mentre i propri passi disegnano le tue emozioni sulla strada bagnata.Nel monte delle solitudini, una nube grigia mi comunica che sono in mano di qualcuno.E per mano mi conduce dove lacrimano le esistenze.Ogni verso delle mie poesie sono un passo accanto all’incontaminato.E il mondo si perde.Con le gocce che cadono non scandisco il tempo, sono solo lontano dalla vita.E mi amalgamo nel suono drammatico delle emozioni.Piove sul vuoto e il grido si fa materia, rompe il silenzio.Oscillano le voci.Ecco l’incontro, tra l’asfalto e i suoi passi liquidi disegnati e che confermano l’uomo solo, nelle metropoli esistenziali del rumore. Debole.Ecco il timore, di un legno che tace sospeso, meravigliato dall’acqua che illude, generatore di muffa che ostacola il fuoco. Forte.Ecco la danza nel buio, tra le nuvole del canto solista che vuole abbracciare una carne eterna. Siamo amanti immersi nel dramma delle lacrime salate dell’altro, e ora uniti dalla pioggia che mescola gli odori per farne uno solo. Intensa Pioggia.Atmosfere d’emozioni. Note di testa: Bergamotto, Iris, Nota marina, Mirto, Noce moscataNote di cuore: Gelsomino, Garofano chiodi, Legni preziosi, Complessi terrosiNote di fondo: Muschio, Timo, Fava tonka, Labdano, Patchouli, Sandalo

Prezzo normale €130,00 EUR
Prezzo normale Sale price €130,00 EUR
Prezzo unitario  per 

Filippo Sorcinelli

chiudi gli occhi e poi vedi Extrait de Parfum 100ml

La paura dei clown, nota anche come coulrofobia, è una fobia relativamente comune e spesso fraintesa.Questa paura può manifestarsi in vari gradi di intensità, da un leggero disagio a un terrore paralizzante, e si ritiene che abbia radici profonde nella psiche umana. La figura del clown è storicamente associata al divertimento e all'intrattenimento, risalendo a giullari medievali e arlecchini della commedia dell'arte. Tuttavia, l'aspetto grottesco del clown, con il trucco esagerato che deforma i tratti del viso, può creare un senso di ambiguità e incertezza. Questa distorsione può far sì che le persone percepiscano i clown come figure inquietanti, perché il loro aspetto non corrisponde ai comportamenti umani comuni. La psicologia suggerisce che la paura dei clown possa derivare dalla difficoltà di leggere le vere emozioni dietro il trucco pesante. La nostra predisposizione abituale è quella di leggere le espressioni facciali per comprendere le intenzioni dell’altro. Quando questa capacità è compromessa, come nel caso dei clown, può generare ansia e paura. Il comportamento spesso imprevedibile dei pagliacci può contribuire ad una sensazione di disagio. La cultura popolare ha amplificato la paura di queste figure attraverso rappresentazioni negative e spaventose. Un esempio emblematico è il personaggio di Pennywise, il clown malvagio del romanzo "It" di Stephen King, che ha terrorizzato generazioni di lettori e spettatori e che è il fondamento dell’ispirazione della tredicesima fragranza della collezione UNUM. La coulrofobia, oggi sviluppata anche in olfatto con Filippo Sorcinelli, è una sorta di completamento di una ricerca sul significato profondo della paura iniziato con la fragranza “but not today” nel 2018 e proseguita lo scorso anno con “né il giorno, ne l’ora”; può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone che ne sono afflitte. Situazioni comuni come feste di compleanno per bambini o eventi circensi possono diventare fonte di stress e ansia. In casi estremi, la sola vista di un'immagine di un clown può scatenare una reazione di panico. L’ambiguità, infatti, è la laguna dei pensieri, i movimenti impacciati sporcati d’arte proiettano le nostre angosce, assottigliano il volto e descrivono la cattiveria. Ma l’Arte autentica interviene sulla cattiveria di facciata come interviene sull’animo. Solo lei produce questo corto circuito capace di annullare ciò che induce al negativo sulla cattiveria. L’Arte descrive ma non limita e non ama esasperare la negatività. La descrive, perché esporla fa sì che la materia della Bellezza prenda il sopravvento anche in situazioni negative. Qualcuno ha bisogno di essere cattivo ma solo l’altro può circoscrivere il suo limite nella strada della solitudine. E solo allora il centro della cattiveria diventerà costruzione sociale. Note di testa: Vetiver, Legno cedro, Legno sandalo, Ambra, OudNote di cuore: Artemisia, Petitgrain, Salvia sclarea, PatchouliNote di fondo: Limone, Bergamotto, Lavanda, Fragola

Prezzo normale €220,00 EUR
Prezzo normale Sale price €220,00 EUR
Prezzo unitario  per 

Filippo Sorcinelli

Reliqvia Extrait de Parfum 100ml

Io lascio ciò che resta… Reliquia deriva dal verbo latino relinquo che vuol dire “io lascio”.Il termine latino reliquiae e in greco λείψανα, s’intende in generale di “ciò che resta”, riferito al corpo umano o parte di esso.Con questa parola in ambito cristiano si parla di una parte del corpo o un oggetto appartenuti a Cristo, alla Madonna o ai resti mortali di coloro che sono riconosciuti come martiri e santi e, più in generale, a quegli oggetti che sono stati a contatto della loro persona. La nuova fragranza di Filippo Sorcinelli, dopo il tributo a Mario Giacomelli con “io non ho mani che mi accarezzino il volto”, torna a Senigallia per descrivere un luogo semplicemente straordinario, ricco di storia e di opere d’arte ma grande custodia di importanti reliquie della Passione di Cristo: la chiesa della Croce, considerato uno dei gioielli del barocco italiano.Questo oratorio, risalente al 1608, fu costruito su volontà della Confraternita del Sacramento e della Croce ancora oggi operante e di cui Filippo ne fa parte con precisi incarichi di organista e direttore artistico. Reliqvia parla delle pareti rivestite in legno dorato, finemente decorate con intagli e rilievi, parla dei passi incensati verso il grande altare maggiore, come un ricamo dorato, dove all'interno è custodita la statua del Cristo morto, opera lignea del XVII secolo e visibile soltanto una volta l’anno.Ma vuol incorniciare sinesteticamente anche la pala di Federico Barocci, il Trasporto di Cristo al sepolcro, una delle opere più belle del pittore urbinate eseguita nel 1582, e per la quale disegnò anche la cornice. Reliqvia, è quindi un luogo per incontrarsi per rievocare la memoria, per ricordare il tempo che passa e che diventa oro solenne e autentico, messaggio di corruttibilità e incorruttibilità. Reliqvia è la traccia concreta, l’ultima traccia, per descrivere in vita un’esistenza sopra di noi, diversa e prodigiosa. È l’armadio sempre chiuso, la custodia pregiato degli uomini sacri che ci fa capire che il tempo è prezioso e che rischia di consumarsi senza farci lasciare un solco chiaro nella vita. Reliqvia è il chiodo della Passione, incenso stratificato e torbato dagli anni solenni e sacri. Non c’è il sacro, se gli uomini del sacro non lo riconoscono come tale, e lo esaltano nei riti perfetti. Reliqvia è il perfetto spazio del sacro. Toccare le reliquie, toccare qualche cosa che sia stato a contatto con esse è una grazia e una garanzia: per questo i romani straziavano i veli che avevano rivestito i santi martiri e nei quali erano avvolti i cadaveri dei pontefici. Per questo i pontefici erano avvolti proprio in quei veli. Al cospetto delle reliquie sono risanati i mentecatti e liberati gli indemoniati e gli ossessi, i ciechi ritrovano la vista, gli zoppi ricominciano a camminare… Note di testa:  Patchouli, Incenso, Legno di Cashmere, Legno di Guaiaco, Legno di Sandalo Note di cuore: Fiori d’Arancio, Pino silvestre, Chiodi di garofano, Lentisco, Amyris Note di fondo: Elemi, Arancia dolce, Ribes nero, Noce moscata, Note di fumo, Foglie di tabacco

Prezzo normale €220,00 EUR
Prezzo normale Sale price €220,00 EUR
Prezzo unitario  per 

Filippo Sorcinelli

Né il Giorno Né L'ora Extrait de Parfum 100ml

Spero diventerai un’ossessione, perché aiuti a vivere. Oscuri la finta realtà e agisci nell’ombra annullando il limite. La dodicesima fragranza della monolitica collezione UNUM, vuole affrontare l’emozione delle emozioni: la paura, partendo, quasi come da tradizione, traendo ispirazione dall’estratto del Vangelo di Matteo che racconta la parabola delle dieci vergini, da cui viene anche scelto il nome; alla vicenda delle donne che, prudentemente, hanno messo da parte l’olio per alimentare le loro lampade, nel momento dell’arrivo dello sposo. Sappiamo che delle dieci donne solo cinque – definite proprio prudenti – parteciperanno alla festa di nozze, le altre, andate a cercare l’olio per le loro lampade, troveranno la porta chiusa. “Signore aprici”, diranno al loro arrivo ricevendo in risposta: “in verità io vi dico: non vi conosco”. Sappiamo ancora che, nell’attesa, si addormentarono anche loro, pronte però a destarsi e a prepararsi per esultare all’arrivo dello sposo: “vegliate, dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora”, leggiamo in Matteo.Ma questo è soltanto l’inizio. In realtà l’idea è quella di spingersi ulteriormente oltre le parole evangeliche per affrontare la paura in maniera più intensa e profonda, dove si collocano emozioni anche contrastanti, subendo il fascino seduttivo del pericolo, un “amor fati” come sosteneva Nietzsche, comunque presenza dell’incontrollato. Questo elemento segna la letteratura horror e non solo, ed è esattamente dominio dell’incontrollato su di noi. Eppure la paura ha sempre bisogno di altro per essere tale: non mancanza di coraggio, bensì presenza di ciò che più desideriamo. Colei che resta la massima aspirazione per la maggioranza degli uomini, è anche foriera di guai. È la libertà.E il profumo profonde l’idea della distruzione e del mutismo volontario e della introspezione necessaria a scavare nel bacile dell’esistenza più remota della pelle.Ma controllare la paura genera attrazione verso di essa, provando addirittura piacere verso una paura ricercata, voluta e controllata. L’uomo infatti è avvolto da una sorte orrifica, e la nostra società, con le violente omologazioni di massa, vuole stordirsi e negare la verità, ovvero Essere-per-la-morte.Solo così l’uomo diventa io nella sua ombra più sorda ed oscura e manifesta la sua vera natura, fatta di contraddizioni e di desideri. Di fronte alla paura si generano infatti bisogni primordiali di apparente disordine fatti anche di erotismo sopito, occultato e pericoloso, rendendo possibile l’impossibile. Il packaging, rigorosamente aderente alla collezione UNUM, questa volta è chiuso da una fredda pellicola trasparente e da un’etichetta argento. Il flacone anch’esso argento invece è riposto in un “sordo” sacchetto di velluto nero, sigillato da una guaina termoretraibile, che deve essere materialmente tagliato utilizzando le forbici metalliche presenti all’interno della scatola. Davanti alla vita, in un pianeta di fragili, dopo la religiosa caduta nel regno della polvere, perso ogni riferimento sicuro, l’uomo è legato indissolubilmente alla paura costretto a vagare nei lati notturni dell’anima, e dentro quella stanza percepire come una luce fioca che materializza una deformazione delle membra, sostando e condividendo cose mostruose che intendono mangiare il perbenismo, provando piacere soffocando le anime, facendo i conti non più sui bilanci della vita ma con una forma di salvezza via via più lontana. Note di testa: Legno Di Sandalo, Fava Tonka, Ambra, Musc Note di cuore: Nota Marina, Gelsomino, Rosa, Iris Note di fondo:  Limone, Bergamotto, Cardamomo, Galbano, Cedro, Mughetto

Prezzo normale €220,00 EUR
Prezzo normale Sale price €220,00 EUR
Prezzo unitario  per 

Uno Stile di Vita Senza Confini

Oltre ai profumi, il brand si espande in moda, eventi, design e arte, esplorando forme e materiali insoliti per abbracciare la contemporaneità con audacia. Una ricerca incessante della Bellezza Assoluta, che fonde spiritualità e creatività in un percorso artistico senza limiti.

Scopri il Mondo Filippo Sorcinelli

Immergiti in un universo olfattivo e artistico senza confini. Esplora le fragranze Filippo Sorcinelli e lasciati avvolgere dalla magia di un’esperienza sensoriale unica e profonda.