Guida rapida ai profumi unisex: la fragranza perfetta in 5 passi

Guida rapida ai profumi unisex: la fragranza perfetta in 5 passi

Esplorare la propria identità, espandendola in modo libero e personale: è questo il principio alla base dei profumi unisex, nati proprio per oltrepassare la tradizionale separazione tra profumi femminili e maschili. Queste fragranze si concentrano su ciò che davvero conta: l’armonia tra pelle, emozione e personalità. Invece di puntare su un’immagine precostruita, mirano a valorizzare la modalità con cui una fragranza si fonde con la pelle, che sensazione emotiva trasmette, quanto rispecchia chi la indossa.

Scegliere un profumo unisex, in sostanza, significa ritrovare sé stessi in una composizione libera da canoni prestabiliti. Oggi, il profumo perfetto è trasversale e inclusivo: ha una voce, una pelle, un ritmo che risuona con il suo proprietario. Non impone un’identità ma si adatta a quella di chi lo indossa, esaltandone sfumature e intenzioni. Ma, in un panorama sempre più fluido, c’è ancora una bussola, una direzione con cui orientarsi? Affrontiamo il tema in profondità, con una riflessione su cosa rende un profumo davvero “nostro” al di là delle etichette.

Guida ai profumi unisex: perché sceglierli

Versatilità, equilibrio e una tendenza ad attenzionare maggiormente la qualità delle materie prime e la costruzione olfattiva: sono queste le caratteristiche di un profumo unisex di valore. Queste fragranze prediligono accordi freschi, legnosi, muschiati, agrumati, verdi o speziati: categorie che si adattano con facilità a ogni tipo di pelle.

La forza dei profumi unisex, ancora una volta, sta proprio nel non voler “definire” chi li indossa, ma piuttosto amplificare la sua individualità. Sono ideali per chi preferisce evitare convenzioni e cliché olfattivi tipici delle fragranze “da uomo” o “da donna”, come le vaniglie molto dolci o i legni troppo aggressivi, optando per composizioni più equilibrate e originali.

Poiché non legati a un genere specifico, i profumi unisex possono essere indossati da chiunque: sono perfetti da condividere in coppia o tra individui che vivono esperienze o gusti affini. Per lo stesso principio, nel farli propri, si può variare con le stagioni o l’umore senza curarsi delle etichette.

Profumi unisex: trovare la fragranza perfetta in 5 passi

Nella scelta dell’alternativa unisex ideale conviene partire da un approccio sensoriale e personale: l’obiettivo è imparare a riconoscere la fragranza giusta, non semplicemente quella più popolare o venduta. Come abbiamo visto, questo mondo si fonda proprio sull’equilibrio tra libertà e intimità: elementi soggettivi, come il modo in cui un profumo evolve sulla pelle o l’emozione che suscita, rimangono da privilegiare.

Il primo passo consiste nel partire dai profumi apprezzati in passato per identificare una “famiglia olfattiva”. Di solito, le fragranze unisex spaziano tra agrumati, legnosi, verdi, muschiati e speziati. C’è chi predilige le note pulite e ariose, chi quelle calde e avvolgenti, o ancora le più secche e terrose.

A questo punto, è importante saper “ascoltare” la propria pelle. Ogni profumo si sviluppa in modo diverso a seconda del pH – il livello di acidità o basicità della superficie cutanea – della temperatura e dell’idratazione della pelle. Per prima cosa, dunque, bisogna testare la fragranza sulla pelle nuda e attendere alcuni minuti per valutarne l’evoluzione.

Terzo passo: provare. Senza pregiudizi di genere o condizionamenti legati al packaging, al nome o al posizionamento sugli scaffali. Spesso, infatti, pur essendo perfettamente unisex, le fragranze più fluide si trovano in uno specifico reparto, femminile o maschile che sia: ciò è legato a ragioni di marketing o distribuzione, anche se la composizione non segue distinzioni prestabilite. Per questo è bene fidarsi del proprio naso, non delle etichette.

Tornando al tempo, osservare l’evoluzione del profumo minuto dopo minuto è fondamentale. Una fragranza davvero adatta non deve colpirci solo all’inizio, ma può piacerci ancora di più dopo alcune ore. Basta pensare a come ci fa sentire durante la giornata: se ci dà una sensazione di continuità e benessere, oppure se quasi ci dimentichiamo di averla indossata.

Ultimo punto, forse il più importante: invece di cercare un profumo “da giorno” o “da sera”, conviene chiedersi come ci si vuol sentire. Energici, sensuali, trasparenti o misteriosi? Si sceglie per l’effetto che si vuole evocare, non per l’occasione: i profumi unisex si adattano perfettamente alle sfumature emotive più che a rigidi contesti.

by Arianna Redaelli – August 19, 2025

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.