Tradurre in note olfattive l’essenza di una stagione di passaggio: è questo lo scopo dei migliori profumi per l’autunno. Archiviata l’agrumata e leggera vivacità tipica della stagione estiva, infatti, questo periodo dell’anno porta con sé fragranze più avvolgenti, capaci di rievocare atmosfere recondite senza mai appesantire.
In questo frangente, le note legnose tornano protagoniste: sandalo, cedro e patchouli conferiscono profondità e calore. Sfumature speziate, tra cannella, pepe e cardamomo, accendono le fragranze impreziosite da fiori densi e vellutati come la rosa o il gelsomino, magari accompagnati da accenti ambrati o resinosi, ad accrescerne l’intensità. L’addio al caldo afoso, l’arrivo delle prime piogge e la caduta delle foglie si accompagnano piacevolmente a note boisé e fumé, che conferiscono mistero e fascino alle fragranze.
Migliori profumi per l'autunno: quelli da considerare
La parola d’ordine è equilibrio: scaldare senza soffocare, evocare intimità senza rinunciare all’eleganza. In fondo, l’autunno si manifesta come la stagione dei contrasti: luci e ombre, tepori e frescure, nostalgia e rinnovamento. È proprio a questo equilibrio a tratti precario che il profumo autunnale attinge nel trovare la sua espressività. Andiamo dunque a stilare un elenco di 7 must-have per l’autunno, a cura della Profumeria Caleri.
Matière Première - Vanilla Powder Extrait de parfum
Vanilla Powder reinventa un ingrediente come la vaniglia in chiave contemporanea, in un’assoluta novità a riprova della maestria della maison francese. Ben più che una dolcezza scontata: un equilibrio tra morbidezza e purezza, in cui la bacca si veste di toni asciutti e luminosi. La ricchezza della materia prima dona profondità e persistenza, senza rinunciare a una leggerezza di fondo a dir poco sorprendente.
Maison Crivelli - Cuir Infrarouge
Un’altra delle novità più intriganti è l’ultima creazione del marchio francese di profumeria di nicchia: Cuir Infrarouge accende la pelle creando un gioco di contrasti. Un cuoio caldo ma dinamico, che si destreggia fra accenti speziati e sfumature ardenti come braci sotto la cenere. Anche in questo caso, evocare la tradizione non basta: Maison Crivelli osa, con una tensione contemporanea e vibrante. Esprimendo il lato audace ed emozionale del brand, la fragranza avvolge e sorprende.
Creed - Oud Zarian
Chiudiamo questo trittico di novità con la recente creazione di una maison storica: Oud Zarian celebra l’oud con la peculiare raffinatezza di Creed. Il legno prezioso si addentra con eleganza in un mosaico olfattivo, composto da note resinose, sfumature speziate e un fondo balsamico che richiama terre lontane. Protagonista discreto, raffinato ma senza eccessi, nobile e luminoso, l’oud conquista con potere e seduzione, mantenendo misura e armonia inconfondibili del marchio.
Marc-Antoine Barrois - Aldebaran
La firma visionaria di Marc-Antoine Barrois ricerca in questa fragranza un tema quasi “astronomico”: non a caso, l’energia delle stelle è richiamata dal nome del corpo celeste distante circa 65 anni luce dalla Terra. Ne derivano note enigmatiche, speziate e resinose, con accenti terrosi e fumé che ancorano la composizione alla pelle. Un profumo magnetico, ipnotico, complesso e stratificato, che si fa portavoce di un universo misterioso e affascinante.
Penhaligon’s - The Tragedy of Lord George
Parte della celebre Portraits Collection, The Tragedy of Lord George è un racconto teatrale in forma olfattiva dell’eleganza britannica. L’austerità e l’autorevolezza di un lord inglese vengono richiamate da note boisé e ambrate, mentre sfumature liquorose e vanigliate rivelano un lato segreto, imprevedibile. La raffinatezza tipica della maison londinese dà vita ad un profumo che mescola nobiltà e contraddizione, creando un “personaggio in bottiglia”.
Nasomatto - Black Afgano
Ormai un’icona della profumeria artistica contemporanea, Black Afgano di Nasomatto non conosce mezze misure. Note scure, resinose e fumose si mescolano evocando atmosfere dense, quasi ipnotiche tra spiritualità e trasgressione: l’esperienza travolge i sensi, creando un’estasi olfattiva. Vigoroso, enigmatico, volutamente provocatorio, il profumo rappresenta una dichiarazione d’intenti: è ormai il simbolo di un nuovo modo di intendere la profumeria di nicchia.