Magazine

Vista

Come far durare il profumo con il caldo: 5 trucchi rapidi

da Arianna Redaelli

Come far durare il profumo con il caldo: 5 trucchi rapidi

Con il caldo, il profumo tende a resistere meno a lungo sulla pelle: ciò accade perché le alte temperature accelerano l’evaporazione delle molecole profumate, in particolare quelle più leggere. Queste minuscole particelle, dunque, si disperdono con maggior rapidità nell’aria e la scia va affievolendosi più in fretta rispetto alle stagioni fredde. Per non parlare poi della pelle tendenzialmente più disidratata e dell’esposizione ripetuta all’acqua. Gli effetti del sole, della sabbia, del sale marino e persino del sudore incidono negativamente sulla tenuta del profumo: una cute ben idratata, di contro, trattiene meglio gli oli aromatici. Come far durare il profumo con il caldo: i nostri consigli Un simile scenario non implica necessariamente dover rinunciare a profumarsi. Anzi: il caldo può essere l’occasione giusta per sperimentare, sempre se si è a conoscenza dei trucchi per far durare il profumo. Essenze più leggere, acquatiche, agrumate o aromatiche, pensate per evaporare con eleganza e senza appesantire, sono amiche della bella stagione. Le temperature elevate richiedono un approccio diverso, più attento e mirato: con le dovute accortezze, la nostra fragranza preferita può rimanere un alleato irrinunciabile anche nelle giornate più afose.  Vediamo allora quali sono i 5 trucchi più efficaci per far durare il profumo con il caldo, giocando d’anticipo e rendendolo più longevo anche sotto il sole cocente.   1) Idratare bene la pelle  Come accennato, l’esposizione al sole tende a far disidratare più facilmente la pelle. Lo stesso vale per il vento o persino per l’aria condizionata, che rendono la cute meno ricettiva. Una pelle secca è come sabbia: non trattiene, non assorbe, lascia evaporare velocemente tutto ciò che vi si posa. Il primo accorgimento riguarda dunque l’idratazione. Subito dopo la doccia una buona crema corpo o un olio leggero, meglio se non profumato, creano una sorta di “tela” su cui il profumo può adagiarsi quando i pori sono più permeabili. Il risultato è una fragranza che non solo dura più a lungo, ma si sviluppa in modo più omogeneo e piacevole.   2) Applicare sui punti caldi (senza strofinare)  Più che quello atmosferico, il profumo è a suo agio con il calore pulsante dei cosiddetti “punti caldi”: i polsi, l’interno del gomito, il collo. Queste zone più vascolarizzate amplificano la diffusione del profumo e contribuiscono a rilasciarlo gradualmente nel corso della giornata. Un errore comune è quello di sfregare i polsi dopo aver spruzzato: questo gesto rovina le molecole più leggere, alterando l’equilibrio olfattivo. Meglio vaporizzare e lasciare asciugare naturalmente: la fragranza ringrazierà.   3) Stratificare le fragranze con intelligenza  Stratificare significa costruire una scia solida a partire dalla base. Quando il caldo minaccia la persistenza utilizzare gel doccia, latte corpo o oli profumati della stessa linea, compatibili con la fragranza principale, crea un effetto “eco”. Anche se il profumo principale sfuma, le note affini continuano a riecheggiare. Stratificare consente di giocare con contrasti delicati o armonie calde, per un risultato durevole e personalizzato.   4) Optare per concentrazioni più elevate e note di base robuste  Non tutti i profumi sono uguali. La concentrazione di oli profumati presenti nella formula fa una gran differenza, specialmente d’estate. Le eau de toilette e le eau de cologne, ad esempio, contengono meno oli: sono più fresche ma anche più volatili. Con il caldo, quindi, può essere un’idea optare per soluzioni con maggior densità aromatica, come gli extrait de parfum. Questi ultimi garantiscono tendenzialmente una durata superiore e una scia più stabile: meno spruzzi, massima resa.   5) Dirigere la vaporizzazione su tessuti o capelli  La pelle non è l’unico luogo dove il profumo può evolvere. D’estate, un’applicazione leggera su un capo d’abbigliamento in cotone o persino sui capelli può fare la differenza. Determinati tessuti, infatti, trattengono il profumo per più tempo e lo rilasciano lentamente, donando una scia che accompagna i movimenti. Per quanto riguarda i capelli un solo spruzzo a distanza, magari con fragranze specifiche per la chioma – meno aggressive e senza alcol – assicura una persistenza leggera ma duratura.

Per saperne di più

Come far durare il profumo quando fa freddo: consigli pratici

da Arianna Redaelli

Come far durare il profumo quando fa freddo: consigli pratici

Le basse temperature sono nemiche dei profumi? Non è detto, ma è certo che il freddo modifica il modo in cui questi si comportano sulla pelle e, di conseguenza, la maniera in cui li percepiamo. Il clima invernale, infatti, tende a disidratare la cute: una pelle troppo secca fatica ad ancorare il profumo e ciò può andare a ridurne la persistenza complessiva. Lo sviluppo della fragranza, insomma, appare più lento, meno sfaccettato, con minore dispersione nell’aria. Ed è così che, quando fa freddo, far durare il profumo più a lungo diventa una piccola sfida. Tutte le fragranze hanno bisogno di “ancorarsi” a qualcosa per esprimersi al meglio: un clima rigido e un’aria spesso disidratata non rappresentano esattamente le condizioni ideali. Ciononostante esistono alcune strategie per aiutare la fragranza a resistere più a lungo sulla pelle, senza dover necessariamente ricorrere ad eccessive quantità di prodotto. Scopriamole insieme. Far durare il profumo quando fa freddo: le soluzioni Il primo passo per far durare il profumo quando fa freddo è idratare a fondo la pelle, soprattutto nelle zone in cui verrà applicato. Se ben nutrita, infatti, la cute tratterrà meglio le molecole aromatiche, prolungandone la durata. La scelta dei punti di applicazione fa la differenza: in inverno conviene prediligere zone del corpo più calde e “protette” come il busto, l’incavo dei gomiti o l’attaccatura dei capelli. Il collo e le mani, spesso coperti da abiti pesanti, non sono le zone migliori: il contatto con tessuti può attenuare velocemente la fragranza. Se scegliamo di vaporizzare leggermente i vestiti, dobbiamo prima accertarci che il tessuto non si macchi. Lana e cotone naturale, ad ogni modo, trattengono bene le fragranze, mentre i materiali sintetici potrebbero alterarle. Per un effetto davvero duraturo ci sono profumi in olio – oil-based – o extrait de parfum: trattandosi formulazioni più concentrate sono perfetti per le stagioni fredde, perché si fissano alla pelle e rilasciano la fragranza più lentamente, mantenendola viva a lungo. Un ulteriore suggerimento di natura pratica consiste nello spruzzare il profumo subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora leggermente calda e umida. Il calore corporeo andrà a dilatare leggermente i pori, consentendo alla fragranza di ancorarsi meglio. Ad influire, infine, è anche la scelta del formato: i profumi con concentrazioni più alte di oli essenziali – in extrait de parfum –tendono a durare di più rispetto alle eau de toilette o eau de parfum leggere. Scegliere formulazioni più ricche e con una buona base di legni, resine o muschi aiuta a mantenere viva la fragranza nel tempo. Far durare il profumo quando fa freddo: prodotti complementari Durante la stagione fredda, optare per dei prodotti complementari è un modo intelligente di valorizzare appieno una fragranza, per un’esperienza più completa e duratura. Abbiamo visto infatti come il cambiamento della pelle, legato alle basse temperature, vada ad influenzare il modo in cui le note si fissano e sviluppano nel tempo. È per questo che i prodotti complementari diventano degli autentici alleati e fanno la differenza tra scie che svaniscono in un’ora e quelle che accompagnano per l’intera giornata. Il primo complice è una buona crema idratante. L’assenza di lipidi, tipica di pelli più secche, impedisce alle molecole aromatiche di ancorarsi efficacemente. Meglio dunque applicare una crema corpo neutra o, ancor meglio, una lozione coordinata alla fragranza: molti brand di profumeria artistica propongono creme, lozioni e oli con la stessa composizione olfattiva, creando così una sinergia utile ad amplificare la scia. Molto utili si rivelano gli oli secchi per il corpo, che lasciano la pelle morbida e setosa senza ungerla: anche in questo caso, alcuni oli profumati sono concepiti proprio per essere abbinati al profumo e fungere da base “fissante”, prolungando la durata e amplificando la profondità. Infine ci sono i profumi per capelli e tessuti, che estendono l’esperienza olfattiva su sciarpe, maglioni, cappotti o direttamente sulla chioma: un tocco strategico che mantiene vive le note anche con la pelle coperta da spessi strati di lana.

Per saperne di più

Guida rapida ai profumi unisex: la fragranza perfetta in 5 passi

da Arianna Redaelli

Guida rapida ai profumi unisex: la fragranza perfetta in 5 passi

Esplorare la propria identità, espandendola in modo libero e personale: è questo il principio alla base dei profumi unisex, nati proprio per oltrepassare la tradizionale separazione tra profumi femminili e maschili. Queste fragranze si concentrano su ciò che davvero conta: l’armonia tra pelle, emozione e personalità. Invece di puntare su un’immagine precostruita, mirano a valorizzare la modalità con cui una fragranza si fonde con la pelle, che sensazione emotiva trasmette, quanto rispecchia chi la indossa. Scegliere un profumo unisex, in sostanza, significa ritrovare sé stessi in una composizione libera da canoni prestabiliti. Oggi, il profumo perfetto è trasversale e inclusivo: ha una voce, una pelle, un ritmo che risuona con il suo proprietario. Non impone un’identità ma si adatta a quella di chi lo indossa, esaltandone sfumature e intenzioni. Ma, in un panorama sempre più fluido, c’è ancora una bussola, una direzione con cui orientarsi? Affrontiamo il tema in profondità, con una riflessione su cosa rende un profumo davvero “nostro” al di là delle etichette. Guida ai profumi unisex: perché sceglierli Versatilità, equilibrio e una tendenza ad attenzionare maggiormente la qualità delle materie prime e la costruzione olfattiva: sono queste le caratteristiche di un profumo unisex di valore. Queste fragranze prediligono accordi freschi, legnosi, muschiati, agrumati, verdi o speziati: categorie che si adattano con facilità a ogni tipo di pelle. La forza dei profumi unisex, ancora una volta, sta proprio nel non voler “definire” chi li indossa, ma piuttosto amplificare la sua individualità. Sono ideali per chi preferisce evitare convenzioni e cliché olfattivi tipici delle fragranze “da uomo” o “da donna”, come le vaniglie molto dolci o i legni troppo aggressivi, optando per composizioni più equilibrate e originali. Poiché non legati a un genere specifico, i profumi unisex possono essere indossati da chiunque: sono perfetti da condividere in coppia o tra individui che vivono esperienze o gusti affini. Per lo stesso principio, nel farli propri, si può variare con le stagioni o l’umore senza curarsi delle etichette. Profumi unisex: trovare la fragranza perfetta in 5 passi Nella scelta dell’alternativa unisex ideale conviene partire da un approccio sensoriale e personale: l’obiettivo è imparare a riconoscere la fragranza giusta, non semplicemente quella più popolare o venduta. Come abbiamo visto, questo mondo si fonda proprio sull’equilibrio tra libertà e intimità: elementi soggettivi, come il modo in cui un profumo evolve sulla pelle o l’emozione che suscita, rimangono da privilegiare. Il primo passo consiste nel partire dai profumi apprezzati in passato per identificare una “famiglia olfattiva”. Di solito, le fragranze unisex spaziano tra agrumati, legnosi, verdi, muschiati e speziati. C’è chi predilige le note pulite e ariose, chi quelle calde e avvolgenti, o ancora le più secche e terrose. A questo punto, è importante saper “ascoltare” la propria pelle. Ogni profumo si sviluppa in modo diverso a seconda del pH – il livello di acidità o basicità della superficie cutanea – della temperatura e dell’idratazione della pelle. Per prima cosa, dunque, bisogna testare la fragranza sulla pelle nuda e attendere alcuni minuti per valutarne l’evoluzione. Terzo passo: provare. Senza pregiudizi di genere o condizionamenti legati al packaging, al nome o al posizionamento sugli scaffali. Spesso, infatti, pur essendo perfettamente unisex, le fragranze più fluide si trovano in uno specifico reparto, femminile o maschile che sia: ciò è legato a ragioni di marketing o distribuzione, anche se la composizione non segue distinzioni prestabilite. Per questo è bene fidarsi del proprio naso, non delle etichette. Tornando al tempo, osservare l’evoluzione del profumo minuto dopo minuto è fondamentale. Una fragranza davvero adatta non deve colpirci solo all’inizio, ma può piacerci ancora di più dopo alcune ore. Basta pensare a come ci fa sentire durante la giornata: se ci dà una sensazione di continuità e benessere, oppure se quasi ci dimentichiamo di averla indossata. Ultimo punto, forse il più importante: invece di cercare un profumo “da giorno” o “da sera”, conviene chiedersi come ci si vuol sentire. Energici, sensuali, trasparenti o misteriosi? Si sceglie per l’effetto che si vuole evocare, non per l’occasione: i profumi unisex si adattano perfettamente alle sfumature emotive più che a rigidi contesti.

Per saperne di più

I 7 profumi signature da regalare a chi ha già tutto

da Arianna Redaelli

I 7 profumi signature da regalare a chi ha già tutto

In un panorama saturo di proposte, regalare profumi signature di fascia premium è un gesto ricco di significato. Col tempo l’essenza entrerà a far parte dell’identità del destinatario come un accessorio insostituibile, un tratto distintivo: ed ecco che chi circonda questa persona inizierà a riconoscerla anche dalla scia che emana. Il profumo signature è proprio questo: una fragranza distintiva, che si sceglie come “firma olfattiva” e ci rappresenta in modo unico e riconoscibile. Ed è proprio per questo che un profumo scelto appositamente per diventare firma olfattiva può rivelarsi un dono davvero prezioso. Profumi segnature da regalare: i nostri consigli La chiave sta nel cercare un’essenza che riesca a parlare allo stile, alla personalità o ad un momento particolare della vita di chi la indosserà. Tra i profumi signature da regalare, quelli appartenenti ad una fascia premium si distinguono per un’eleganza e un significato ancor più marcati. Non si tratta soltanto della qualità delle materie prime o della persistenza delle note: la cura del dettaglio, dal flacone al packaging, svela un senso di esclusività fuori dal comune. Per un vero appassionato non c’è soddisfazione più grande di un profumo che parli la sua stessa lingua: andiamo allora a scoprire le proposte della Profumeria Caleri per un regalo indimenticabile.   Baccarat Rouge - MFK Misterioso, etereo e persistente al tempo stesso, Baccarat Rouge è un’esperienza che lascia il segno. La sua particolarità risiede nell’equilibrio perfetto tra dolcezza e nitidezza: si muove tra cristalli di ambra, legni trasparenti e un tocco quasi “minerale”, che accende la pelle con un’allure ipnotica. Si fa riconoscere non per la sua forza, ma per l’eleganza. VISUALIZZA PRODOTTO   Vanilla Powder - Matière Première La vaniglia non come cliché zuccherino ma in una veste raffinata, asciutta e sorprendentemente luminosa: in Vanilla Powder nulla è eccessivo e nulla è lasciato al caso. Il maestro profumiere Quentin Bisch tratta la materia grezza come una gemma da plasmare: il risultato è un profumo che evoca la cremosità del talco, con una scia pulita e sofisticata. Ideale per chi ama la vaniglia ma ne cerca una versione più adulta, vellutata, contemporanea. VISUALIZZA PRODOTTO   Angels’ Share - Kilian Un tuffo nell’opulenza liquida del cognac: Kilian riesce a trasformare un brandy francese in una fragranza avvolgente, sensuale, quasi ipnotica. Angels’ Share non è un profumo da tutti i giorni ma da momenti speciali, magari serate invernali o ambienti soffusi. Un’ode alla ricchezza sensoriale, perfetta per chi ama lasciare il segno con discrezione e carattere. VISUALIZZA PRODOTTO   Arabians Tonka - Montale Potente, sontuoso, con un cuore orientale che mescola spezie, oud e fava tonka in un vortice quasi teatrale: Arabians Tonka è un profumo intenso ma bilanciato, perfetto per chi ama le fragranze opulente e seducenti. Montale dà vita ad una dichiarazione di personalità, ideale per chi cerca un profumo deciso, avvolgente e ricco di sfumature. VISUALIZZA PRODOTTO   Philosykos - Diptyque Philosykos è un omaggio al fico nella sua interezza: frutto, foglia e albero. Contrariamente a quanto si possa ipotizzare, più che un profumo dolce risulta verde, lattiginoso, con una scia che richiama le estati mediterranee tra i sentieri assolati della Grecia. L’apertura fruttata si fonde con accenti legnosi e cremosi, che evocano la corteccia e la linfa dell’albero da frutto baciate dal sole. Una fragranza intima, contemplativa, perfetta per chi cerca un profumo non convenzionale ma pieno di anima. VISUALIZZA PRODOTTO   O - Pantheon Roma Tra note cupe, avvolgenti e sfumature legnose, cuoiate e leggermente affumicate, “O” ha tratti profondi, pensati per risultare indelebili. La sua morbidezza di fondo, quasi sensuale, funge da bussola nel riequilibrare l’intensità e rendere l’essenza più portabile. “O” non si dimentica, si riconosce anche a distanza di tempo: è l’ideale per chi porta in dono un profumo dalla firma importante, perfetto per la sera o per le occasioni. VISUALIZZA PRODOTTO   Valaya - Parfums de Marly L’eleganza discreta si costruisce su un contrasto delicato tra freschezza e cremosità: in Valaya, le note agrumate si uniscono a un cuore fiorito e pulito, mentre il fondo muschiato dona persistenza e sensualità. Pur mantenendo un profilo “bianco”, non è mai piatto o anonimo: perfetto per chi ama fragranze luminose ma con personalità, Valaya è sobrio ma affascinante in modo irresistibile. VISUALIZZA PRODOTTO

Per saperne di più

I migliori eau de cologne in circolazione ad oggi: le nostre scelte

da Arianna Redaelli

I migliori eau de cologne in circolazione ad oggi: le nostre scelte

Ben più di una semplice sensazione di freschezza: i migliori eau de cologne in circolazione ad oggi si distinguono per la loro capacità di coniugare leggerezza e carattere, immediatezza e raffinatezza. Nati storicamente come preparazioni tonificanti a base agrumata, le moderne versioni di questi profumi sanno reinterpretare la tradizione in chiave contemporanea. Dalla loro c’è una piramide olfattiva ben equilibrata e una scia che, seppur discreta, non passa inosservata. La vivacità degli agrumi continua a spiccare come tratto distintivo: bergamotto, limone e arancia amara sprizzano con energia, regalando una sensazione di freschezza e pulizia immediata. Ma i migliori eau de cologne del momento sanno arricchire il loro cuore con erbe aromatiche, fiori bianchi o spezie leggere, come lavanda, neroli, rosmarino, pepe rosa. Queste note riescono a scolpire una struttura olfattiva elegante, pur mantenendo la consueta trasparenza della categoria. Rispetto al passato si riscontra una maggior cura nel fondo: note muschiate, legni chiari o ambre leggere trovano posto con discrezione, nel conferire alla fragranza ulteriore durata e profondità. Quali sono i migliori eau de cologne sul mercato? I nostri consigli Una delle obiezioni più comuni alle cologne tradizionali riguarda una insufficiente persistenza: i migliori prodotti moderni affrontano questo limite senza snaturare la categoria. Tutto merito di un sapiente uso delle materie prime e delle concentrazioni. Una buona cologne non invade e non sovrasta: accompagna con discrezione la pelle, come i raggi del sole durante una passeggiata estiva. Ed è proprio in questo senso di luminosità e benessere, nella dimensione di una leggerezza consapevole, che si riconoscono le migliori eau de cologne in circolazione selezionate da Profumeria Caleri.   Aqua Universalis - MFK Freschezza, eleganza e pulizia trovano il loro equilibrio perfetto in Aqua Universalis, cologne che incarna l’idea di un’armonia olfattiva universale. Il profumiere Francis Kurkdjian la concepisce come un gesto di bellezza quotidiana: note di bergamotto, limone, fiori e muschio bianchi si intrecciano con una semplicità solo apparente. Il risultato è una scia pulita, radiosa e avvolgente, perfetta in ogni stagione nella sua missione di mostrarsi discreta ma indimenticabile. Un’ode alla luminosità, da indossare sulla pelle come un fascio di luce. VISUALIZZA PRODOTTO   Quercus - Penhaligon’s Il nome rievoca la quercia inglese, in tutta la sua essenza forte e distinta: Quercus è una cologne britannica per spiriti raffinati ma mai pretenziosi. La sorprendente apertura brillante e agrumata si fonde con un cuore di gelsomino e cardamomo, su un fondo delicatamente muschiato. Fresca ma mai fredda, elegante ma accessibile, questa fragranza accompagna la quotidianità con gentilezza, donando un senso di equilibrio. È un’interpretazione moderna e garbata della cologne inglese, ideale per chi cerca un profumo fresco e versatile. VISUALIZZA PRODOTTO   Cologne 352 - Ex Nihilo Una reinterpretazione in chiave parigina della colonia classica, luminosa e vellutata, che deve il suo nome dall’indirizzo del brand in Rue Saint-Honoré. In Cologne 352 l’apertura è frizzante, con agrumi e pepe rosa che subito vengono smorzati da fiori trasparenti, che conferiscono alla fragranza una lucente eleganza. Il fondo muschiato e pulito ne prolunga la carezza sulla pelle. Ben più che la solita cologne, la creazione del Naso Jacques Huclier gioca con le aspettative mantenendo la freschezza tipica del genere con un tocco intimo, quasi intellettuale. VISUALIZZA PRODOTTO   Reflection Man - Amouage Rompere ogni regola è lo scopo di Reflection Man, una cologne che si comporta come un profumo complesso e affascinante, con un’allure profondamente maschile e solare. Un’eleganza senza tempo, pensata per chi non ha paura di distinguersi. Raffinata ma opulenta, fine ma carismatica, questa creazione di Amouage prende la struttura luminosa della cologne e la arricchisce con un cuore floreale e un fondo legnoso e cremoso. Note di neroli, iris, gelsomino e ylang-ylang si fondono con legni pregiati e un tocco muschiato che ne prolunga per ore la permanenza sulla pelle. VISUALIZZA PRODOTTO

Per saperne di più

Profumi di nicchia sotto i 150 €: quali sono i migliori

da Arianna Redaelli

Profumi di nicchia sotto i 150 €: quali sono i migliori

Un gesto intelligente e sensibile, che resta impresso nella memoria. Regalare dei profumi di nicchia con un budget al di sotto dei 150 euro può sembrare una missione ardua, che però diventa del tutto realizzabile con le giuste indicazioni. La verità è che l’associazione del concetto di “nicchia” a un qualcosa di “inaccessibile” è spesso fuorviante. Esistono infatti moltissime fragranze raffinate, originali e autenticamente emozionanti a prezzi relativamente contenuti: basta sapere dove cercare e con quale spirito. Quando si scelgono i profumi di nicchia come dono, l’obiettivo primario deve essere quello di sorprendere. Profumi di nicchia sotto i 150€: ecco le nostre scelte Un simile omaggio dà vita ad un’esperienza sensoriale, ad una nuova scoperta: anche se il destinatario non conosce il brand né il nome del Naso, riesce a sentire subito che si tratta di qualcosa di diverso. Composizioni più imprevedibili e sfumate, magari costruite attorno ad una materia prima insolita o ad un concept affascinante: alcune caratteristiche possono rendere queste idee regalo davvero sorprendenti. A cominciare da una firma distintiva, una storia da raccontare, degli elementi di scoperta: una nota inaspettata, un accordo nuovo, il piacere di qualcosa di raro e poco convenzionale. Andiamo allora a scoprire insieme le proposte più sorprendenti della Profumeria Caleri sul mondo dei profumi di nicchia sotto i 150 euro.   Crazy in Love Montale (120€) Una dichiarazione olfattiva energica, romantica e un po’ sfrontata: in Crazy in Love, Pierre Montale mescola la dolcezza di vaniglia e zucchero di canna con note di rose selvatiche, foglie di violetta, zafferano e ambra intensa. Il risultato è un profumo avvolgente e luminoso al tempo stesso: una scia potente, quasi teatrale, perfetta per chi ama lasciare il segno. È una fragranza che parla d’amore in chiave moderna, ottima per chi vuole sorprendere con un pensiero che unisce sensualità e forza in un equilibrio irresistibile. VISUALIZZA IL PRODOTTO   Philosykos Diptyque (115€ nella confezione da 50 ml) Ispirato ai fichi maturi e alle foglie che li circondano in un caldo pomeriggio mediterraneo, Philosykos è un profumo poetico, contemplativo. Riesce a condensare le varie sfaccettature dell’albero del fico: la freschezza delle foglie, il candido latte del frutto, la secchezza della corteccia. Trasparente e leggermente boisé, la fragranza si adagia sulla pelle come un rassicurante ricordo d’estate. VISUALIZZA IL PRODOTTO   Instant Crush Mancera (145€ nella confezione da 120ml) Sensuale, esplosivo, romantico: Instant Crush è un orientale moderno e opulento che gioca sul filo della seduzione. L’apertura agrumata e speziata sfuma in un cuore di rosa, gelsomino e ambra, che conferisce un potere straordinario sin dal primo respiro. Il fondo, caldo e persistente, unisce vaniglia, legni preziosi e muschio bianco. Ideale per chi ama l’impatto e l’intensità, il profumo sa farsi notare senza chiedere il permesso: nel suo formato da 120 ml è una proposta generosa che unisce forza, lusso e convenienza. VISUALIZZA IL PRODOTTO   Zeta Morph (130€) Un gioco di leggerezza e delicatezza, un equilibrio raro tra eleganza e minimalismo: nella sua natura quasi “silenziosa”, Zeta è un profumo incredibilmente evocativo. Non colpisce con forza, ma si fa amare con discrezione: Morph dà alla luce la scelta perfetta per chi cerca un regalo che trasmetta sobrietà, cura e raffinatezza. L’immagine è quella di una pelle appena esposta al sole, sfiorata da una piacevole brezza estiva e avvolta da una leggiadra camicia di lino. VISUALIZZA IL PRODOTTO   Soho Extrait De Parfum (130€) Soho di Superz. Budapest è una fragranza cosmopolita, dinamica e audace, ispirata al quartiere di alta classe della metropoli newyorkese. L’apertura è speziata e vibrante, mentre il cuore si scalda con legni ambrati e resine sensuali: noce moscata, legno di agar e muschio aggiungono profondità e carattere. Donare Soho significa offrire una dichiarazione di stile a chi ama le fragranze decise, urbane e fortemente identitarie: uno spruzzo è sufficiente a trasformare la città in un palcoscenico, senza paura di distinguersi. VISUALIZZA IL PRODOTTO

Per saperne di più