Magazine

Vista

I 7 profumi must-have per le serate estive 2025

da Arianna Redaelli

I 7 profumi must-have per le serate estive 2025

Un mix di leggerezza e intensità, una scia memorabile che non risulti invadente: è questo l’identikit dei profumi must-have per le serate estive del 2025. La vivacità degli eventi all’aperto, tipici di un periodo saturo di calore e umidità, richiede fragranze equilibrate ma sorprendenti. La freschezza non basta più: bisogna essere riconoscibili. Tornano così gli accordi marini, rivisitati con carattere e capaci di donare pulizia e leggerezza ma anche profondità. La persistenza è un altro elemento cardine: le nuove molecole garantiscono un decorso soffuso ma efficace. Anche le note gourmand evolvono: più che dolcezze pesanti, accenti sottili e trasparenti pensati per suscitare curiosità e non opulenza. Il fondo è legnoso-fresco, con note che donano struttura senza appesantire. A completare il profilo olfattivo ideale è una visione completamente genderless: le ferree logiche di genere sono ormai definitivamente superate. Mescolando muschi, fiori, legni e frutta in modo fluido e personale, le fragranze sussurrano emozioni e atmosfere. I profumi must-have per le serate estive: la nostra selezione I profumi estivi del 2025, in definitiva, non puntano ad imporsi ma ad affascinare: creazioni ibride, intime e magnetiche, si rivelano perfette per chi desidera lasciare un segno elegante e moderno, anche nelle notti più afose. Andiamo dunque ad analizzare ad uno ad uno alcuni dei profumi must-have per le serate estive 2025, selezionati per la loro capacità di unire freschezza, sensualità e unicità, perfetti per distinguersi senza rinunciare all’eleganza.   Kajal Kolada  Una rivisitazione, colma di raffinatezza, della classica piña colada: in questo profumo gourmand esotico, l’ananas succoso incontra la cremosità del cocco e la luminosità della vaniglia senza mai diventare stucchevole. Il Naso di questa fragranza, sul mercato a partire dal 2025, è Toni Cabal: noto per le sue composizioni intense e coinvolgenti, la sua esperienza trova piena espressione in Kajal Colada. Il cuore floreale tra viola e mughetto e il fondo ambrato conferiscono sensualità e struttura. VISUALIZZA IL PRODOTTO   Mancera Cinque Terre  Omaggio olfattivo alla costa italiana, questa fragranza agrumata-marina con una punta verde e aromatica riporta alla mente un paesaggio mediterraneo al tramonto. Sentori di limone, fico, rosmarino e sale si fondono in un jus fresco ma strutturato. Col suo fondo muschiato e leggermente legnoso, il profumo è perfetto per chi cerca una scia elegante e raffinata ma energica, capace di evocare la brezza salmastra e la luce dorata del sole al crepuscolo. VISUALIZZA IL PRODOTTO   Montale Intense Tiaré  Un viaggio esotico verso le coste del Pacifico: molto persistente e con una forte connotazione esotica, la creazione di Pierre Montale è una vera dichiarazione d’intenti. Il fiore di tiaré s’intreccia con cocco, vaniglia e un fondo ambrato in un accordo cremoso e avvolgente. È l’ideale per chi ama i profumi solari e opulenti ma vuole mantenerli in chiave serale, magari su una pelle già baciata dal sole. VISUALIZZA IL PRODOTTO   Byredo Alto Astral  Tra le novità più interessanti del 2025: fresca e speziata, con note di agrumi vivaci, pepe rosa e un fondo etereo di legni chiari e muschi, Byredo Alto Astral è una fragranza luminosa e moderna. La combinazione agrumata evoca una sensazione di leggerezza mentale e ottimismo, con un’anima introspettiva: un profumo trasparente e spirituale, perfetto per serate estive minimaliste ma cariche di energia. VISUALIZZA IL PRODOTTO   Creed Virgin Island Water  Un’elegante fuga tropicale in bottiglia. A dominare la scena sono lime, cocco e rum bianco, creando una sensazione immediata di evasione. Ma il tocco Creed si sente: tutto è bilanciato, mai eccessivo. Questo classico creato da Olivier Creed e Erwin Creed rimanda ad un’eleganza rilassata tra yatch, sabbia candida e cocktail raffinati. VISUALIZZA IL PRODOTTO   L’Artisan Parfumeur Abyssae 33  Un’essenza acquatica, meditativa, che unisce la freschezza profonda delle alghe con tocchi verdi e note boisées. Non è un “marino” classico, ma qualcosa di più misterioso e avvolgente: evoca un’estate più intima, riflessiva, come una passeggiata silenziosa lungo una costa ombreggiata. Raffinato e silenzioso, si rivela a chi cerca un profumo che parli piano, pur lasciando un’impronta profonda. VISUALIZZA IL PRODOTTO   Kilian Sunkissed Goddess  Cocco, fiori bianchi e vaniglia si fondono in un velo solare e sensuale, una celebrazione della pelle abbronzata. Ricorda la crema solare, ma in una versione d’alta profumeria. Persistente e lussuoso, è perfetto per serate estive eleganti e audaci, per brillare nelle notti più calde con un’allure dorata. VISUALIZZA IL PRODOTTO

Per saperne di più

I migliori profumi donna di nicchia del 2025: la top 10

da Arianna Redaelli

I migliori profumi donna di nicchia del 2025: la top 10

Orientarsi tra i migliori profumi di nicchia da donna del 2025 significa sintonizzarsi con un linguaggio che, ancor prima che al corpo, si rivolge all’anima. Nel panorama olfattivo contemporaneo, le fragranze di nicchia da donna travalicano i consueti archetipi di femminilità. Non si parla più solo di dolcezza, fiori bianchi e vaniglia: le composizioni, infatti, risultano più sfaccettate, ibride, inaspettate che mai. Ambra scura intrecciata a spezie rare, accordi marini che si mischiano con incensi sacri, cuoio ammorbidito da petali di rosa nera: ogni essenza è una trama, un racconto stratificato che si svela con i suoi tempi. Quali sono i migliori profumi di nicchia per donna: i nostri consigli I nasi, dal canto loro, si lasciano sempre più ispirare da tematiche come la sostenibilità e l’attenzione a materie prime etiche. Alcuni maestri profumieri scelgono poi di raccontare la femminilità in chiave androgina, oltrepassando ogni rigidità. In un’epoca in cui il consumo è spesso frenetico e impersonale, i profumi di nicchia rappresentano un ritorno al valore dell’unicità. Addentriamoci nel mondo dei migliori profumi di nicchia da donna del 2025 attraverso la rassegna curata appositamente dalla Profumeria Caleri. Hibiscus Mahajad (Maison Crivelli) La sensualità vellutata dell’ibisco in un cuore di pietre preziose: Hibiscus Mahajad riproduce un viaggio tropicale e carnale dove rosa, vaniglia e cuoio creano una tensione irresistibile. Dolcezza, sì, ma con profondità: l’estratto è femminilità selvaggia e incredibilmente raffinata al tempo stesso. Ruby (Kajal) Molte civiltà antiche veneravano i rubini, credendo che al loro interno vi fosse una fiamma inestinguibile: proprio come un fuoco eterno, Ruby si eleva a simbolo dell’amore. L’apertura fruttata, lussuosa e luminosa cede il passo a un cuore di rosa e spezie, vibrante di passione e nobiltà. Ruby è una donna che entra in una stanza e tutti si accorgono di lei perché non può passare inosservata. VISUALIZZA PRODOTTO Vanilla Powder (Matiere Premiere) Non la solita vaniglia zuccherina: Vanilla Powder accarezza la pelle come seta leggera, con l’iris a donare un tono cipriato e sofisticato, quasi sussurrato. È la fragranza perfetta per chi ama sentirsi protetta ma con stile. Delicato ma inconfondibilmente presente, è un profumo intimo, che parla in silenzio lasciando il segno. VISUALIZZA PRODOTTO Delina (Parfums de Marly) Una rappresentazione della femminilità moderna: un’esplosione di rosa e rabarbaro apre Delina con un tocco frizzante, quasi sfrontato. Dietro all’apparente vivacità si nasconde una profondità che sa di sensualità, muschio e legni chiari. Delina è come un mazzo di fiori appena colto e ancora umido di rugiada: raffinato, romantico ma mai prevedibile. VISUALIZZA PRODOTTO Fleur Narcotique (Ex Nihilo) L’immagine che associamo a Fleur Narcotique è quella di una modella che attraversa Parigi con passo sicuro, lasciando dietro di sé una scia floreale-fruttata che seduce con disinteresse. Litchi, pesca, muschio bianco: ogni nota è scolpita con precisione, senza mai perdere delicatezza. L’essenza è manifestazione di una bellezza urbana, cool e magnetica. VISUALIZZA PRODOTTO Love (don’t be shy) (Kilian) Love è una caramella proibita: intensamente dolce, con il caramello e la vaniglia che danzano insieme come innamorati. Sotto la patina zuccherina, tuttavia, pulsa un’anima più carnale, fatta di muschio e fiori d’arancio, che conferisce al profumo un alone di sensualità. Love non ha mezze misure: o lo ami o non sei pronta per lui, ma nel primo caso diverrà parte di te. VISUALIZZA PRODOTTO Guidance (Amouage) Si apre con un tocco luminoso di pera e incenso, che presto si trasforma in un mondo ipnotico fatto di rosa, osmanto e ambra: in Guidance ogni nota è stratificata come una profezia che si svela poco alla volta. È una fragranza spirituale e sensuale allo stesso tempo, che accompagna chi la indossa in un viaggio interiore. VISUALIZZA PRODOTTO Blanche (Byredo) Una sensazione di purezza e candore, come quella di lenzuola bianche al sole, pelle pulita, camicie stirate con cura: Blanche fluttua sulla pelle come una carezza. Dietro la sua apparente semplicità c’è uno stile glaciale e sofisticato, come una sfilata in total white. Chi lo indossa fa sua l’arte del minimalismo emotivo: non c’è bisogno di far rumore per esistere. VISUALIZZA PRODOTTO Eladaria (Creed) Eladaria è un inno alla femminilità radiosa e alla grazia: fiori bianchi si fondono con note verdi e legnose in una composizione eterea, quasi angelica. È l’immagine di una mattina di primavera, in un giardino dove l’aria è pura e tutto profuma di bellezza nuova: elegante, fresco, capace di circondare chi lo indossa di una sensualità duratura. VISUALIZZA PRODOTTO Portrait of a Lady (Frédéric Malle) La rosa turca regna sovrana in Portrait of a Lady: ben 400 fiori, non uno di meno, per ciascun flacone da 100 ml. A seguire una scia di patchouli, incenso e spezie: ogni accordo è un capitolo, ogni nota una pennellata di carattere. È la fragranza della femminilità colta, audace, irresistibilmente magnetica. VISUALIZZA PRODOTTO

Per saperne di più

Migliori profumi floreali da donna: quali sono

da Arianna Redaelli

Migliori profumi floreali da donna: quali sono

Delicatezza, eleganza e femminilità sono concetti cardine dell’universo olfattivo dei migliori profumi floreali da donna. Quando si parla di questa categoria di fragranze il pensiero va subito alla natura, e in particolare al mondo dei fiori: accordi che spesso si legano ad emozioni, ricordi e sensazioni che hanno contraddistinto momenti particolari e speciali della vita di ognuno. I profumi floreali da donna possono dar vita a combinazioni fresche, dolci, romantiche e giocose oppure arricchirsi con note verdi, agrumate, fruttate o muschiate per plasmare essenze più complesse e moderne. Quel che è certo è che occupano da sempre un posto speciale nel cuore di chi li indossa: con la loro bellezza fragile e al tempo stesso potente, i fiori sono immagine della femminilità per eccellenza e in tutte le sue sfaccettature. Migliori profumi floreali da donna: una tradizione senza tempo  La nota floreale è forse la più antica e tradizionale nel mondo della profumeria. Fin dai tempi più remoti, infatti, i fiori venivano impiegati per la creazione di essenze: basti pensare all’acqua di rose nell’antico Egitto o ai profumi a base di fiori d’arancio, tanto amati nelle corti europee del Diciottesimo secolo. Un solido legame storico che contribuisce al fascino duraturo dei profumi floreali, un’opzione senza tempo per donne di tutte le età. I migliori profumi floreali da donna rappresentano un modo di esprimersi e raccontarsi senza l’uso di parole: una personalità romantica, ad esempio, potrebbe preferire una profumazione a base di violetta o rosa antica, mentre una più decisa e misteriosa potrebbe orientarsi verso bouquet di tuberosa o gardenia. Alcuni moderni profumi floreali, poi, uniscono note di fiore con elementi legnosi o ambrati, dando vita a fragranze complesse ed elaborate. Il successo dei fiori tra il pubblico femminile  Il fatto che molti dei profumi più venduti al mondo rientrino nella famiglia floreale non è certo una casualità. Facendosi portavoce del linguaggio delle emozioni, un’essenza di questo tipo può far sentire chi lo indossa più sicura, sensuale, viva. La loro forza comunicativa è rara e potente: riescono a essere sofisticate e accessibili allo stesso tempo, intime ma evocative, lasciando un’impressione duratura. Una delle principali ragioni per cui i profumi floreali rimangono tra i più apprezzati dal pubblico femminile risiede nella loro versatilità. Dalle fragranze leggere e ariose, perfette per il giorno o per l’estate, a composizioni più intense e seducenti, ideali per la sera o per occasioni speciali, ogni fiore racconta una storia diversa. È facile dunque identificarsi in un’essenza floreale, scegliendo quella che meglio si fa carico della propria personalità. Profumi floreali da donna: le migliori fragranze Tra i migliori profumi floreali da donna non possiamo non citare Love Tuberose di Amouage, un inno alla sensualità più raffinata e intensa. Con il suo cuore cremoso e avvolgente di tuberosa, gardenia e gelsomino, è una fragranza che cinge quasi come in un abbraccio: i fiori sembrano danzare insieme in una sinfonia vellutata, fondendosi con crema chantilly, vaniglia e legno di sandalo per una scia dolce e inebriante che resta impressa nella memoria. Una passeggiata tra le colline a primo mattino, con l’aria fresca e pungente e i primi raggi di sole che baciano fiori ed erbe selvatiche: Eladaria è una composizione luminosa, quasi eterea, che mescola in modo equilibrato note floreali, verdi e fruttate. Al centro della fragranza firmata da Creed c’è una rosa elegante e moderna, accarezzata dal mandarino, riscaldata dal morbido pepe rosa e addolcita da sfumature di legno di cashmere, vaniglia e muschio. Per chi ad una rosa romantica o timida predilige un fiore che osa e si fa protagonista, Radical Rose di Matière Première è il profumo perfetto per distinguersi con classe e carattere. La maison, celebre per l’uso di materie prime eccezionali, costruisce attorno alla Rosa Centifolia della regione di Grasse una struttura potente e magnetica: la nota è intensa, quasi oscura, accompagnata da patchouli, zafferano e bacche di pepe della Giamaica, che conferiscono profondità e una sfumatura luminosa e speziata. Sabbia Bianca evoca l’immagine di una spiaggia dorata al tramonto, con l’aria che profuma di brezza marina e sensualità: il floreale si fonde con l’accordo solare e ambrato che ha reso celebri molte creazioni di Profumum Roma. Il risultato è un aroma di pelle baciata dal sole, dalla spensieratezza tipica delle giornate estive, da portare con sé in ogni stagione. I nostri consigli: Love Tuberose - Amouage Eladaria - Creed Radical Rose - Matière Première Sabbia Bianca - Profumum Roma

Per saperne di più

Qual è la differenza tra profumi di nicchia e commerciali?

da Arianna Redaelli

Qual è la differenza tra profumi di nicchia e commerciali?

La qualità degli ingredienti, il target, la distribuzione, persino il packaging: si tratta soltanto di alcuni degli aspetti che vanno a delineare le differenze tra profumi di nicchia e prodotti commerciali. Questi due mondi viaggiano su binari paralleli: volendo operare una distinzione generale, possiamo affermare che i profumi di nicchia rappresentano un’esperienza olfattiva più intima, artistica e personale, mentre i profumi commerciali rispondono maggiormente a logiche di mercato e al consumo di massa. Vi sono, tuttavia, una serie di sfaccettature interessanti di cui tener conto, che andremo a valutare in questa guida. Premettiamo che non esiste una categoria “migliore” in senso assoluto: tutto dipende dall’uso, dalle preferenze e dalla sensibilità olfattiva individuali. Andiamo dunque ad esaminare punto per punto le principali differenze, dagli ingredienti utilizzati al concept creativo e di marketing. Differenza profumi di nicchia e commerciali: identità e filosofia creativa I profumi di nicchia nascono da una specifica visione artistica oppure da un’ispirazione personale del profumiere. La libertà creativa dei nasi non ha confini, soprattutto in mancanza del vincolo di dover piacere a tutti i costi ad un pubblico vasto. L’obiettivo, più che raggiungere le masse, è allora quello di dar voce ad un’espressione olfattiva. Le fragranze di nicchia, di conseguenza, diventano spesso oggetti di culto e veicoli di identità. I profumi commerciali, di contro, sono pensati per attrarre un maggior numero di consumatori possibile. La creatività dei nasi è subordinata a precisi studi di marketing e test di gradimento, con l’obiettivo di ottenere vendite elevate: la loro valenza, dunque, appare più legata al consumo e alla moda del momento. Il loro valore è in continuo mutamento, sulla base dei trend di mercato. Differenza profumi di nicchia e commerciali: ingredienti utilizzati e composizione Nei profumi di nicchia vengono sovente impiegati ingredienti rari e pregiati come l’oud puro, l’ambra grigia e altre resine o spezie costose. Qualità e originalità delle materie prime sono i fiori all’occhiello di questi articoli. Ne consegue una struttura olfattiva tendenzialmente complessa, con note stratificate e audaci: accordi insoliti e composizioni peculiari vanno a “sfidare” l’olfatto comune, tra sentori di cuoio, fumo, inchiostro e spezie pungenti. Per contenere i costi e garantire la produzione su larga scala, nei profumi commerciali si fa un ampio uso di molecole sintetiche e ingredienti standardizzati. Ciò non implica una qualità inferiore, sia chiaro, ma di sicuro una maggiore standardizzazione. I profumi commerciali, anche in questo caso, tendono a seguire le mode prediligendo composizioni “sicure” e facilmente riconoscibili, come le note floreali e fruttate per le donne o quelle agrumate e legnose per gli uomini. Distribuzione, packaging e comunicazione In boutique selezionate, negozi di alta profumeria oppure online tramite canali ufficiali, la distribuzione dei profumi di nicchia è tendenzialmente limitata, selettiva e controllata. Il loro packaging è spesso basato su un’idea minimalista e si rivela raffinato e discreto. Sul piano comunicativo si tende a puntare sulla narrazione dell’artigianalità e della storia del profumo, e il nome del naso è spesso evidenziato e rimarcato come punto di forza. I profumi commerciali trovano ampia distribuzione in profumerie di catena, grandi magazzini, duty-free aeroportuali, persino supermercati: la loro capillarità è massima. Il packaging è curato in funzione del marketing: non è raro imbattersi in flaconi appariscenti e sfarzosi spot pubblicitari con testimonial celebri. Il focus resta sul marchio e sull’immagine. Struttura dei profumi di nicchia e commerciali: longevità e scia Dal punto di vista strutturale, i profumi di nicchia risultano più persistenti e intensi all’olfatto, complice una maggiore concentrazione di oli. Non si tratta però di un requisito inderogabile: alcune creazioni possono rivelarsi volutamente intime o discrete. I profumi commerciali prediligono una performance bilanciata, che non infastidisca, con buona durata ma senza eccessi. Una concentrazione ridotta è meno costosa da produrre, più leggera, versatile e adatta a un uso quotidiano senza dimostrarsi invadente. Target e produzione Come si può intuire, i profumi di nicchia si rivolgono ad un pubblico appassionato, preparato, in cerca di esclusività. Si tratta di individui alla costante ricerca di una firma olfattiva unica. Di conseguenza, le quantità prodotte sono generalmente inferiori: la produzione può essere anche semi-artigianale e ciò si traduce in una certa attenzione ai dettagli. I profumi commerciali, di contro, hanno un target molto ampio, con fragranze studiate per adolescenti, adulti, uomini, donne, pensate per essere universalmente gradevoli. Si basano su una produzione industriale su larga scala, con processi standardizzati per garantire omogeneità e disponibilità globale.

Per saperne di più

Quali sono i profumi di nicchia più venduti nel 2025?

da Arianna Redaelli

Quali sono i profumi di nicchia più venduti nel 2025?

Un microcosmo silenzioso e raffinato che si fa largo con delicatezza nel vasto panorama della profumeria: le fragranze di nicchia si stanno affermando come alternativa d’élite ai prodotti più commerciali, con un successo crescente negli ultimi anni. Ad oggi, nel 2025, i profumi di nicchia rientrano a pieno titolo tra gli articoli più venduti e apprezzati, bramati da chi cerca qualcosa di autentico, distintivo e profondamente personale. Queste creazioni olfattive sono generalmente prodotte da case profumiere indipendenti o da maison specializzate, che scelgono di anteporre qualità sopraffina, originalità e libertà creativa alle logiche di massa. Si tratta di fragranze che esprimono emozioni o visioni artistiche, spesso legate ad una precisa ispirazione: un luogo, un ricordo, un materiale raro, una cultura lontana. La loro filosofia è quella di osare: nei dosaggi, nelle materie prime, nei contrasti, nella costruzione del profumo stesso. L’obiettivo è quello di rompere gli schemi e le convenzioni: non nascono per piacere a tutti, ma per lasciare un segno. Profumi di nicchia più venduti nel 2025: una tendenza in ascesa I profumi di nicchia, come accennato, intrigano un pubblico sempre più ampio, desideroso di autenticità e distinzione. Social network, podcast, boutique specializzate e profumerie artistiche, attraverso la narrazione di ogni essenza come creazione d’autore, si fanno promotori di una vera e propria “cultura olfattiva” in continua espansione. In un’epoca in cui la personalizzazione si esprime in tutto ciò che ci circonda il profumo di nicchia diventa un segno identitario, un modo per esprimersi senza parole. Nonostante i costi elevati, dunque, non deve sorprendere che molte di queste fragranze risultino tra le più vendute anche online: chi le sceglie si assicura un’esperienza, una narrazione, un piccolo lusso consapevole. Le caratteristiche dei profumi di nicchia più amati Nel 2025, i profumi di nicchia più venduti e ammirati dagli appassionati condividono alcune peculiarità. Per cominciare, le materie prime sono spesso di origine naturale, talvolta rare o difficili da reperire. Alcune maison costruiscono ogni creazione attorno ad un solo ingrediente centrale, valorizzandolo in modo assoluto: ogni nota di contorno è scelta con una cura maniacale. I profumi di nicchia tendono a non seguire regole prestabilite: accordi cuoiati e fioriti, un tocco di incenso e cioccolato, sale marino e violetta si mescolano in una libertà creativa pressoché totale. Dal punto di vista del packaging, i flaconi riflettono l’identità del brand: essenziali, eleganti, a volte volutamente grezzi o artigianali. L’obiettivo non è attirare con l’apparenza ma attraverso la sostanza: la confezione è solo il primo passo di un’esperienza sensoriale profonda. Chi sceglie un profumo di nicchia, in definitiva, cerca una fragranza che non sia alla portata di tutti: in un mondo saturo di aromi riconoscibili, indossare un’essenza di questo tipo significa lasciarsi alle spalle una scia inconfondibile e unica. Profumi di nicchia più venduti nel 2025: ecco quali sono Ciascuno a modo proprio, i profumi di nicchia più venduti del 2025 raccontano una storia che ha saputo conquistare migliaia di nasi nel mondo. È il caso di Baccarat Rouge 540, frutto della collaborazione tra la maison profumiera di Francis Kurkdjian e la celebre cristalleria Baccarat, per celebrare i 250 anni della casa francese. Il risultato è un elisir che s’imprime nella memoria, con la sua magia trasparente e luminosa, magnetica, avvolgente e misteriosa. Note floreali, ambrate e legnose si intrecciano in un’inafferrabile texture senza precedenti. Arabians Tonka rappresenta la quintessenza della profumeria arabeggiante moderna: una sinfonia decisa di oud, spezie, cuoio e fava tonka, costruita con la potenza tipica delle creazioni Montale. Perfetta per la sera, questa fragranza veste come un mantello regale. Delina di Parfums de Marly è il profumo della donna che sa affascinare senza forzare. Tra note fiorite, fruttate e muschiate, questo bouquet su pelle ha saputo rivisitare il concetto di femminilità in chiave moderna: non fragile ma brillante, allegra e volitiva. Ispirato alle botti di rovere in cui matura il cognac, e in particolare a quella parte di distillato “rubata dagli angeli” – quella piccola quantità che evapora naturalmente – Angels’ Share di Kilian è la celebrazione liquida di questo elegante liquore francese, nobile e dorato. L’influenza del cognac si avverte già dall’apertura: calda, speziata, quasi inebriante. È una fragranza avvolgente e alcolica, che unisce la raffinatezza del lusso francese a una carica sensoriale irresistibile. Chiudiamo con Aventus di Creed, ormai un classico moderno: simbolo di potere, carisma e successo, la fragranza incarna l’uomo sicuro di sé ma con eleganza, il leader naturale che seduce con naturalezza. La classifica dei migliori 5 profumi più venduti Baccarat Rouge - MFK Arabians Tonka - Montale Delina - Parfums de Marly Angels’ Share - Kilian Aventus - Creed 

Per saperne di più

Significato profumi di nicchia: cosa sono e quali sono i brand più famosi?

da Arianna Redaelli

Significato profumi di nicchia: cosa sono e quali sono i brand più famosi?

Un microcosmo affascinante, il cui significato talvolta si sottrae all’occhio del grande pubblico: i profumi di nicchia rappresentano una dimensione a sé stante nel variegato universo dell’arte olfattiva. Nonostante i loro tratti riservati ed esclusivi, queste fragranze esercitano un’influenza silenziosa e costante anche sul mercato più ampio. Raccontare cosa siano i profumi di nicchia, insomma, è come aprire uno spiraglio su una stanza nascosta del mondo olfattivo, dove arte e identità personale prendono il sopravvento sulle mode del momento. In un panorama in cui spesso si preferisce puntare al gusto medio, alla standardizzazione e alla prevedibilità, i profumi di nicchia offrono l’opposto e rispecchiano gusti, ricordi, emozioni o tratti distintivi dell’individuo. Ed è proprio questo aspetto a renderli così speciali: indossarli diventa una forma di autorappresentazione, come una firma invisibile. Quando le essenze di nicchia incontrano chi ha la sensibilità per poterle apprezzare nasce un legame profondo e duraturo: il profumo diventa memoria, emozione, un’estensione dell’interiorità di chi lo indossa. Profumi di nicchia: significato e logiche di mercato In un contesto commerciale generico, il termine “di nicchia” indica un segmento di mercato ristretto, limitato a consumatori esigenti e consapevoli. Nel mondo dei profumi, parlare di fragranze di nicchia significa riferirsi a creazioni olfattive che si allontanano dalla logica dei grandi numeri, prediligendo un approccio esclusivo, quasi artigianale. Questi profumi non sono pensati per piacere alle masse, ma per colpire profondamente una cerchia ristretta di cultori. Le composizioni tipiche delle grandi maison, distribuite nelle catene e nelle profumerie di massa e spesso sicure di sé, accattivanti e universalmente gradevoli, mirano a conquistare milioni di nasi. Al contrario, le essenze di nicchia sono come racconti intimi, da sussurrare a pochi eletti. Sono narrazioni olfattive, non convenzionali, talvolta spiazzanti: evocano la morbidezza del latte e la golosità del miele, le sfaccettature del gelsomino e la radiosità dello zafferano, il sentore delle botti di rovere bagnate dal Cognac. Significato profumi di nicchia: i brand più famosi Uno dei tratti più distintivi della profumeria di nicchia, come accennato, è la libertà creativa. I nasi più estrosi hanno la facoltà di lavorare svincolandosi dalle costrizioni imposte dalle ricerche di marketing o dai sondaggi di gradimento: non dovendo far centro su un ampio target possono librarsi fra territori inesplorati, materiali rari, combinazioni azzardate. Questo garantisce la possibilità di spaziare e sperimentare, tornando al concetto di profumeria come arte più che come industria. Molti brand di nicchia, dunque, nascono da visioni personali, quasi filosofiche. Case come Parfums de Marly, Kilian, Creed con Aventus, Montale ma anche Giardini di Toscana con il suo Bianco Latte, Xerjoff e MFK, costruiscono attorno alle loro fragranze un mondo estetico coerente. L’esperienza sensoriale e visiva, in tale ottica, rappresenta un’estensione del profumo stesso: il flacone, il nome, l’immagine e persino il luogo della vendita – boutique intime più che catene – s’intrecciano in una narrazione sofisticata e accattivante. I profumi di nicchia oggi: un contesto in evoluzione Tradizionalmente i profumi di nicchia sono conosciuti soprattutto da esperti e veri appassionati del web, ma forse oggi questo termine non ha più il significato “puro” di una volta. Il confine tra nicchia e mainstream si sta facendo sempre più sfumato: grazie ai social o alle community dedicate alcuni brand diventano facilmente virali e, dunque, vengono spesso scelti più per moda che per reale affinità. In un’era in cui tutto è condiviso, insomma, la nicchia non è più invisibile: ciononostante, resta ugualmente fedele al proprio spirito. Questa riflessione non indica, dunque, che le fragranze in questione abbiano perso il loro indiscutibile valore creativo: acquistare un profumo di nicchia rimane un gesto intimo, quasi rituale. La vera entità della profumeria artistica, allora, è oggi da ricercare in brand spesso indipendenti e meno noti, che continuano a sperimentare lontano dai riflettori. Lasciati guidare dalle proposte della Profumeria Caleri e scopri l’essenza che meglio si accorda con la tua sensibilità più autentica.

Per saperne di più